LVD Company nv, leader nelle soluzioni di piegatura automatizzata per la lavorazione della lamiera, presenta i suoi nuovi sistemi di piegatura robotizzata RBS. Basandosi su tre piattaforme, il cliente può configurare lui stesso la propria cella robotizzata, selezionando la forza di piegatura e la funzionalità della pressa piegatrice, le stazioni di carico e scarico e il tipo di pinza, in base alle esigenze applicative e produttive del cliente. I sistemi RBS offrono la massima flessibilità, garantendo che ogni cella costruita da LVD sia perfettamente adatta all'utente finale. Ciò rende l'automazione della piegatura più accessibile a un pubblico più ampio e consente un ROI più rapido per ogni sistema. 

FUNZIONALITÀ SU MISURA 

Le tre piattaforme principali sono strutturate come segue: 

  • RBS 4 è progettato per pezzi di dimensioni fino a 600 x 400 mm e peso fino a 4 kg. La lunghezza massima del profilo è di 600 mm. Il sistema è compatibile con presse piegatrici con una lunghezza utile di 1500 o 2000 mm e una forza di piegatura  di 40 o 50 tonnellate.
  • RBS 40 gestisce pezzi fino a 1600 x 1200 mm, con un peso massimo di 40 kg. La lunghezza massima del profilo è di 2000 mm. Il sistema è compatibile con presse piegatrici con una lunghezza utile di 2500 o 3000 mm e una forza di piegatura  di 80, 135 o 220 tonnellate.
  • RBS 80 è progettato per pezzi più grandi fino a 3050 x 1250 mm, con un peso massimo di 80 kg. La lunghezza massima del profilo è di 3000 mm. Questo sistema funziona con presse piegatrici che offrono una lunghezza utile di 3000, 4000 o 4200 mm e una forza di piegatura  di 135 o 220 tonnellate. 

Per configurare la cella di piegatura bastano cinque passi, in cui vengono definiti i parametri chiave del sistema. Nel primo passo si specificano le dimensioni del pezzo (lunghezza, larghezza e dimensioni complessive), poiché queste determinano il carico utile richiesto dal robot.  

Il secondo passo riguarda la selezione della pressa piegatrice, che può variare da una Dyna-Press ad azionamento elettrico a una ToolCell con cambio utensili automatico, a seconda della complessità dell'applicazione, dei requisiti di qualità e dei volumi di produzione. 

L'azienda definisce quindi le modalità di ingresso e uscita per ottenere il miglior flusso di materiale, scegliendo tra pallet di input e di output, sistemi di trasporto e protezioni perimetrali.  

Infine, nell'ultimo passo, si seleziona la pinza più adatta in base al peso, alle proprietà del materiale, alla forma e alle dimensioni dei pezzi da movimentare. Tra le opzioni disponibili: la pinza universale LVD, pinze manuali, la pinza combinata per pezzi più piccoli e magnetici e la pinza per carichi pesanti. 

FUNZIONALITÀ CHIAVE PER UN UTILIZZO SEMPLICE E AFFIDABILE

I sistemi RBS incorporano caratteristiche fondamentali che garantiscono affidabilità e facilità d'uso:  

  • Il controllo Touch-B aziona sia la pressa piegatrice che il robot utilizzando un'intuitiva tecnologia multi-touch.
  • Il software CADMAN-SIM di LVD programma automaticamente sia la piegatrice che il robot, definendo tutte le posizioni delle pinze e ottimizzando la sequenza di piegatura per un funzionamento senza collisioni. Non è necessaria alcuna esperienza di programmazione o di insegnamento al robot.
  • Il sistema di piegatura adattiva Easy-Form® Laser (opzione) garantisce la precisione dell'angolo di piegatura fin dal primo pezzo, assicurando una qualità costante nella produzione automatizzata.
  • Opzione modalità manuale: quando l'automazione non è necessaria, la pressa piegatrice può essere utilizzata manualmente.   

UNA SOLUZIONE ADEGUATA

I sistemi RBS di LVD soddisfano gli obiettivi di automazione specifici di ogni cliente, sia per produzioni di piccoli lotti con frequenti cambi formato, sia di grandi volumi di pezzi complessi. Una cella di piegatura configurata dall'utente aumenta l'affidabilità del processo e accelera il ritorno sull'investimento. 

“Con RBS, adottiamo un approccio veramente incentrato sul cliente”, afferma Peter Vandromme, responsabile vendite per l’automazione delle presse piegatrici LVD. “Invece di offrire soluzioni standard, configuriamo ogni cella in base alle esigenze dell'utente, massimizzando così la produttività e l'efficienza. Grazie a una maggiore flessibilità, rendiamo l'automazione della piegatura più accessibile – e di conseguenza più vantaggiosa per i nostri clienti”. 

Oltre ai sistemi RBS configurabili, per il momento LVD continua a offrire le celle di piegatura robotizzate standard: Dyna-Cell, Easy-Cell e Ulti-Form.